Soluzioni InformEtiche A.P.S. (di seguito “S.I.E.” o “l’Associazione“) considera la protezione dei dati personali dei propri utenti, associati e contatti un valore fondamentale, che va oltre la semplice conformità normativa.
Per questo motivo, S.I.E. adotta un insieme di regole, procedure e misure organizzative volte a garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni trattate, conformemente al Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) e alla normativa nazionale applicabile.
1. Titolare del trattamento e contatti
Il titolare del trattamento è Soluzioni InformEtiche A.P.S., con sede legale in Via Lancia 31 int. 18, 10141 Torino (TO), Italia.
Per ogni richiesta relativa al trattamento dei dati personali o per esercitare i diritti previsti dal GDPR, è possibile scrivere all’indirizzo email [email protected].
2. Tipologie di dati trattati
S.I.E. raccoglie e tratta dati personali forniti direttamente dagli utenti:
Dati pubblici per fini legali e/o fiscali: come nome, cognome, indirizzo email, dati anagrafici per l’iscrizione come soci all’associazione, dati di contatto per la newsletter o per richieste di informazioni.
Dati di navigazione acquisiti automaticamente: indirizzo IP pubblico, dati tecnici relativi all’accesso al sito, informazioni raccolte tramite cookie tecnici e analitici.
Altri dati pubblici: come foto e video, registrati esclusivamente in contesti dell’Associazione che potrebbero essere pubblicati su vari canali sociali dell’Associazione a fini promozionali di S.I.E, senza offendere il decoro o l’immagine delle persone ritratte.
Dati sensibili (categorie particolari): Non raccogliamo dati sensibili per finalità istituzionali.
Se l’utente fornisce spontaneamente informazioni riconducibili a categorie particolari (Art. 9 GDPR), queste saranno trattate solo se strettamente necessarie alla richiesta e con garanzie rafforzate.
L’eventuale conferimento di alcuni dati può essere obbligatorio per accedere a specifici servizi; il mancato conferimento potrebbe impedire l’erogazione del servizio richiesto.
3. Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
- Gestione delle richieste di informazioni e contatto;
- Iscrizione e gestione della partecipazione all’associazione;
- Invio di comunicazioni informative e newsletter, previo consenso;
- Acquisti e-commerce sul sito sie.cloud
- Creazione e gestione di account sotto dominio sie.cloud
- Gestione delle attività amministrative e contabili;
- Analisi statistiche sull’utilizzo del sito, in forma aggregata e anonimizzata.
La base giuridica del trattamento è rappresentata, a seconda dei casi, dall’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali, dall’adempimento di obblighi di legge, dal consenso dell’interessato o dal legittimo interesse del titolare.
4. Modalità del trattamento e tempi di conservazione
I dati sono trattati con strumenti informatici, quali Nextcloud e Google Workspace (e strumenti inclusi nel pacchetto) e, ove necessario, anche cartacei, adottando misure di sicurezza adeguate a proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni.
I dati sono conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti e, comunque, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (ad esempio, fino a revoca del consenso per la newsletter, per la durata dell’iscrizione associativa e per gli obblighi amministrativi o fiscali fino a dieci anni).
5. Comunicazione e destinatari dei dati
I dati personali possono essere comunicati a soggetti terzi che forniscono servizi tecnici o di supporto (ad esempio, fornitori di servizi IT, provider di posta elettronica, servizi di hosting), sempre nel rispetto della normativa e previa sottoscrizione di specifici accordi di trattamento.
I dati non saranno diffusi né utilizzati per finalità di marketing senza il consenso dell’interessato. In caso di obblighi di legge o richieste delle autorità, i dati potranno essere comunicati agli enti competenti.
6. Trasferimenti verso paesi terzi
Eventuali trasferimenti di dati personali verso paesi extra-UE avvengono solo se il paese garantisce un livello di protezione adeguato, secondo quanto previsto dal GDPR, o previa adozione di garanzie appropriate (ad esempio, clausole contrattuali standard).
Qualora una raccolta dati verrà effettuata e i dati conservati in paesi extra-UE, l’interessato potrà trovare nei moduli di raccolta dati, ad oggi utilizzati dall’Associazione metodi di raccolta esclusivamente digitali, quali Google Form, una breve informativa citata sotto:
“I dati forniti potranno essere trasferiti su server situati al di fuori dell’Unione Europea. Tali trasferimenti avvengono nel rispetto delle garanzie previste dagli articoli 46 e 47 del GDPR, tramite l’adozione delle Standard Contractual Clauses (SCCs) approvate dalla Commissione Europea.”
7. Diritti degli interessati
Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, l’interessato può esercitare in qualsiasi momento i seguenti diritti: accesso ai dati personali, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità, opposizione al trattamento.
Le richieste possono essere inviate all’indirizzo [email protected].
L’interessato ha inoltre il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Le impostazioni relative alla privacy sono modificabili al sito sie.cloud/preferenze-privacy.
L’informativa sui cookies è visionabile al sito sie.cloud/cookies.
8. Aggiornamenti dell’informativa
La presente informativa può essere soggetta a modifiche e aggiornamenti; eventuali cambiamenti saranno pubblicati su questa pagina con indicazione della data di aggiornamento.
Ultimo aggiornamento: 29 giugno 2025